


"Penso che l'architettura sia uno spunto per percepire e considerare la propria esistenza"
PROGETTO PER IL MUSEO MARITTIMO DI ABU DHABI


IL RAPPORTO TRA L'UOMO E LA NATURA
Come appare da molti progetti di questo periodo, l'architetto giapponese intraprende una riflessione sul contesto naturale e culturale in cui l'architettura si inserisce: essa è chiamata a interpretare il "genius loci"
FABRICA PER BENETTON A TREVISO, ITALIA

MEDITATION SPACE A PARIGI, FRANCIA
![[unesco1.jpg]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjx6K58O8oP9fxBbkHEE1a2kpXHE6UC2dp6F-9R8PmI0kLM37VqrGe7e1nxmAT0PuHrAs5kSgDg1t175s0gTEtSsiNPlHnVtWKl1GpCQFkeqtCVjeCWgd3tofbZDTO5D4suSnGniUx3yAvp/s400/unesco1.jpg)
Da Hiroshima a Parigi
L'area circostante il monumento, pavimentata con le pietre provenienti da Hiroshima, la luce naturale che penetra dall'alto, la mole imponente della costruzione: tutti questi elementi rendono il Meditation Space un luogo di grande valore simbolico.
Fondazione Langen HOMBROICH NEUSS, GERMANIA

Geometrie e Natura
Le forme geometriche dell'edifico, che all'esterno si specchiano nel bacino d'acqua artificiale, sono riproposte anche nelle sale interne.
FONTI : http://www.flickr.com/photos/klaasfotocollectie/4713972066/
http://da-beer.blogspot.com/2008/06/unesco-meditation-space-tadao-ando.html
http://www.memaran.info/ando/40.htm